« J’ai fait entrer un éléphant
dans mon séminaire…»

Ho fatto entrare un elefante nel mio seminario

di Marc Morali
anno: 2013
Editore: Éditions érès

MARC MORALI, psichiatra e psicoanalista a Strasburgo, membro dell’Associazione lacaniana internazionale, direttore della rivista Revue Lacanienne. Ha diretto Apertura per i tipi delle edizioni Érès. Autore di numerosi articoli sull’articolazione fra politica e psicoanalisi fra cui: Eclats du corps ( in R.L. 2021), Prêt-à-porter ou sur mesure ? in « le Marché de l’identité » ( R. L. 2020) ; « refus de savoir, refus du savoir ? » (R. L. 2019) ; Alcool, poésie et bile noire… un tour de lecture (2010), La fourmi est l’homme idéal in Apertura « Mots d’ordre », 2002, presso Erès. Il prossimo numero della Revue Lacanienne verrà pubblicato a fine ottobre 2023: « HAINES »

MARC MORALI, ancien psychiatre, psychanalyste à Strasbourg, membre de l’Association Lacanienne Internationale, directeur de la Revue Lacanienne. A dirigé la revue Apertura chez Erès. Auteur de nombreux articles sur l’articulation du politique à la psychanalyse dont: Eclats du corps ( in R.L. 2021), Prêt-à-porter ou sur mesure ? in « le Marché de l’identité » ( R. L. 2020) ; « refus de savoir, refus du savoir ? » (R. L. 2019) ; Alcool, poésie et bile noire… un tour de lecture (2010), La fourmi est l’homme idéal in Apertura « Mots d’ordre », 2002, chez Erès. Prochain numéro de la Revue Lacanienne à paraitre fin octobre 2023: « HAINES »

 

—————————

In previsione del seminario di Marc Morali l’11 novembre 2023 da titolo Il rovescio della medaglia, pubblichiamo qui un breve estratto di un testo pubblicato in Désir et responsabilité de l’analyste face ą la clinique actuelle (2013), sotto la direzione di Jean Pierre Lebrun per i tipi delle edizioni Érès.

“… il lavoro con gli adolescenti inseriti in istituti, il più delle volte per casi di delinquenza, è reso difficile dall’acculturazione in cui si trovano, per la quasi totale assenza di adulti nei ruoli genitoriali, come potevano essere concepiti fino al recente passato.

Si tratta, se vogliamo poter iniziare a sviluppare un lavoro sulla parola, di prendere sul serio ciò che Lacan chiama “presenza dell’analista”, cioè questo movimento di ritiro, che permette ciò che chiamiamo cambiamento del discorso.

Ciò però è possibile solo se e solo se lo psicoanalista comprende che non può esserci astrazione di una presenza senza che questa presenza abbia prima potuto stabilirsi in una modalità che va oltre l’apparenza.”

 

… le travail avec des adolescents placés en institution le plus souvent pour des affaires de délinquance est rendu difficile par l’acculturation dans laquelle ils se trouvent, du fait même de l’absence quasi totale des adultes dans les rôles parentaux, tels qu’ils pouvaient être conçus jusqu’à un passé récent.

Il s’agit, si l’on veut pouvoir commencer à élaborer un travail sur la parole, de prendre au sérieux ce que Lacan nomme « présence de l’analyste », c’est-à-dire ce mouvement de retrait, qui permet ce que nous appelons changement de discours.

Cependant, cela n’est possible que si et seulement si le psychanalyste entend qu’il ne peut y avoir abstraction d’une présence sans qu’au préalable cette présence ait pu être mise en place sur un mode qui excède le semblant.

 

 

 

Ultimi articoli

Lo straniero che ci abita. Dialoghi intorno al corpo

Lo straniero che ci abita. Dialoghi intorno al corpo

Lo straniero che ci abita. Dialoghi intorno al corpoEditore: Castelvecchi Anno: 2021 Collana: Correnti Pagine: 90 Marisa Fiumanò (a cura di)Con il corpo si dice molto più di quanto non si abbia intenzione di dire. Il corpo ci tradisce in continuazione, comunica ciò...

La dinamica della cura. Pulsione, rimozione, ripetizione

La dinamica della cura. Pulsione, rimozione, ripetizione

La dinamica della cura. Pulsione, rimozione, ripetizioneAutore: Jean-Paul HiltenbrandEditore: MimesisAnno: 2019Collana: NodiPagine: 132Jean-Paul HiltenbrandA cura di: Marisa Fiumanò e Alessandro BertoloniQuesto libro è composto dalle trascrizioni di tre Seminari...

Un commento al libro di Eleonora De Nardis “Sei mia”

Un commento al libro di Eleonora De Nardis “Sei mia”

Un commento al libro di Eleonora De Nardis "Sei mia"di Marisa Fiumanò23 novembre 2018SEI MIA. Amore violento: la differenza tra volontà di possesso e desiderioSei mia [1] è il titolo di un libro da cui si fa fatica a staccarsi, che si legge d'un fiato, in attesa della...

Il Disagio della civiltà dal mantello di san Martino a La dolce vita

Il Disagio della civiltà dal mantello di san Martino a La dolce vita

Il Disagio della civiltà dal mantello di san Martino a La dolce vitadi Marco Cambi anno: 2020 Editore: Associazione lacaniana internazionale MilanoUna riflessione dal capitolo XIV del seminario di Lacan L'etica della psicanalisiIntervento al terzo incontro di ALI in...

Psicanalisti a confronto con… il coronavirus

Psicanalisti a confronto con… il coronavirus

Psicanalisti a confronto con... il coronavirusDossier: ALI Milano anno: 2020Testi di: P. Barbetta, M. Fiumanò, J.-P. Lebrun, S. Morath, G. Romagnulo Alcuni psicanalisti comunicano le loro riflessioni sull’esperienza con il reale del covid 19. INDICE Pietro Barbetta....

I seminari

Un’altra metà del cielo. Lacan e l’omosessualità femminile

Un’altra metà del cielo. Lacan e l’omosessualità femminile

Un’altra metà del cielo Lacan e l’omosessualità femminiledi Amalia Meleanno: 2020Editore: Associazione lacaniana internazionale Milano Il caso della giovane omosessuale è una pietra angolare nella clinica dell’omosessualità femminile [1]. Lacan parla della giovane...

La sessualità femminile secondo Jones, Freud e Lacan

Seminario tenuto nel quadro degli insegnamenti dell’ALI Milano
Abstract: Lacan ha cercato di conciliare le posizioni di Jones e di Freud. La posizione di Freud è quella di mantenere il primato del fallo anche per la ragazza, senza cadere nella posizione di Jones per cui la questione non è tutta nel possesso del clitoride o del fallo. In Lacan ci sono due posizioni non incompatibili a proposito della questione del fallo: una posizione nei confronti del fallo simbolico in quanto mancante, e la posizione del fallo in quanto positivizzato (posizione necessariamente perversa affinché il desiderio possa prodursi, avanzare).

Le perversioni

Lo studio della psicosi ci rivela cos’è la struttura della parola e tutte le manifestazioni delle psicosi non sono riservate ai malati mentali, ma ci riguardano tutti perché si tratta solamente della decomposizione della funzione della parola e della funzione del significante. Allo stesso modo le perversioni ci mostrano che cosa ne è della struttura del desiderio, struttura del desiderio ordinario del nevrotico.

L’interdetto dell’incesto

Se dovessi riassumere la scoperta freudiana, tutto quello che Freud ha scoperto e come Lacan ci ha insegnato a leggerlo, sarebbe – questo modo di leggerlo – di sottolineare che i fenomeni che Freud ha identificato non sono, come ha dimostrato Lacan, che delle conseguenze della parola, conseguenze del fatto che siamo esseri di parola.