dodici luoghi lacaniani della psicoanalisi

Clinica psicoanalitica dei legami sociali

di Fabrizio Gambini. Franco Angeli, 2018. Collana Clinica psicoanalitica dei legami sociali. Pagine 174

Fabrizio Gambini, psichiatra e psicoanalista, è membro dell’Associazione Lacaniana Internazionale (ALI). Vive e lavora a Torino, dove ha diretto fino al 2016 il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale Mauriziano “Umberto I”.

Autore di numerosi saggi e articoli in ambito psicoanalitico e psichiatrico, ha pubblicato: Freud e Lacan in psichiatria (Cortina, 2006), L’ora del falso sentire. Psicoanalisi e disturbi dell’umore (Angeli, 2011) e Paranoie. Tra psichiatria e psicoanalisi: saperci fare con la psicosi (Angeli, 2015).

Ultimi articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

I seminari

“Je préférerais pas”

“Je préférerais pas”

"Je préférerais pas" Grandir est-il encore à l'ordre du jour ? Autore: Jean-Pierre LEBRUNEditore: éditions érèsAnno: 2022Collana: Questions de sociétéPagine: 176 Jean-Pierre LebrunLe « Je préférerais pas » du Bartleby de Melville n’est-il pas en train de se...

Un commento al libro di Eleonora De Nardis “Sei mia”

Un commento al libro di Eleonora De Nardis “Sei mia”

È un libro sulla violenza psicologica e fisica di un uomo nei confronti di una donna, che definisce “sua”.

Dietro i fatti ci sono i meccanismi psichici che agiscono sugli attori e questo è l’aspetto su cui più ci interroghiamo nei casi di violenza.

Qual è il meccanismo psicologico che fa interagire i due protagonisti e che sostiene tutta la vicenda?

Come dice ad un certo punto una terapeuta consultata da Elisabetta, la protagonista, la donna abusata, ci vuole una certa complicità da parte della vittima per permettere violenze reiterate, denunce fatte e poi ritirate così come l’esporsi al rischio di essere ammazzata.

Su questa “complicità” voglio soffermarmi. La metto tra virgolette perché in genere è definito “complice” il rapporto tra un uomo violento e una donna che si lascia sottomettere. Forse però il termine non è appropriato perché la complicità sottintende anche un obiettivo comune che invece, in questo caso, è del tutto assente.

Il Disagio della civiltà dal mantello di san Martino a La dolce vita

Il Disagio della civiltà dal mantello di san Martino a La dolce vita

Una riflessione dal capitolo XIV del seminario di Lacan L’etica della psicanalisi.

Abstract: L’episodio evocato da Lacan dell’incontro tra San Martino e il mendicante ci offre uno spunto di riflessione e di lavoro, la possibilità di un non incontro tra il bene presunto (in questo caso di san Martino) e quello di un altro (il mendicante).

Intervento al terzo incontro di ALI in Italia su L’Etica della psicanalisi

Il punto di partenza per questa riflessione è la citazione presente nel capitolo XIV del Seminario VII L’Etica della psicoanalisi in cui Lacan parla dell’amore per il prossimo e più precisamente dell’episodio di san Martino (pag. 219 e seguenti).

​Ricordiamo brevemente l’episodio di san Martino: un giorno, quando Martino è ancora un soldato romano, incontra un povero. Senza pensarci, taglia con la spada il proprio mantello e lo offre al mendicante; immediatamente il sole si alza in cielo e la temperatura si scalda. La notte successiva, Martino ha una visione: Gesù gli fa visita e gli riporta il pezzo mancante del suo mantello. Al risveglio, il mantello è nuovamente intatto; a seguito di questo episodio, Martino decide di farsi battezzare, di lasciare l’esercito e di prendere i voti (e diventerà vescovo nell’anno 372 a Tours).

Questo episodio ci fa riflettere su due aspetti: il primo, più vicino al piano etico, evidenzia una divisione tra il nostro (presunto) bene e il bene dell’altro a cui non è allineato. Lacan pone la questione di come queste due posizioni potrebbero non incontrarsi mai; ci suggerisce, inoltre, che il povero potesse forse mendicare qualcos’altro: forse voleva che san Martino lo uccidesse o anche che lo fottesse, e quindi non volesse necessariamente essere aiutato come san Martino ipotizzava. Ecco qui un primo spunto di riflessione e di lavoro, la possibilità di un non incontro tra il bene presunto (in questo caso di san Martino) e quello di un altro (il mendicante).