Lacan lettore di Joyce

Autore: Muriel Drazien
Editore: Portaparole
Collezione: Piccoli Saggi
Anno: 2016
Pagine: 144

Muriel Drazien

L’arte di Joyce è la scrittura, la pratica della lettera, la lettera è il materiale, la materia attraverso cui forgerà il veicolo per compiere la sua “missione”: quella di sostenere un padre carente e, attraverso la sua arte, farlo sussistere ed emergere.

Lacan lettore di Joyce.
Il seminario Sinthome (1975-76) di Jacques Lacan rappresenta l’ultimo momento di un lungo insegnamento, in cui viene proposta una concezione rivoluzionare di molti punti che non riguardano solo la clinica ma anche il rapporto della psicoanalisi con l’arte, in modo particolare la letteratura.
L’uso che fa joyce della lingua inglese disarticolandola rende a tratti il suo testo respingente, per una caratteristica propria della sua scrittura, che orienta da un lato verso la vocalizzazione e la simbolizzazione del godimento, dall’altro verso la ricerca dei significanti che rappresentano il soggetto. Lacan a tal proposito afferma che questo avviene perché Joyce è “disabbonato dall’inconscio”.
Per questo motivo la posizione dell’analista nella clinica si trova modificata: la psicanalisi non consiste nell’interpretare allora l’inconscio, continua Lacan, ma nel cogliere un “lembo del reale”. Reale che è la risposta sintomatica di Lacan all’invenzione dell’inconscio da parte di Freud.
Muriel Drazien, dopo aver seguito il seminario di Lacan a Parigi, restituisce al termine di due anni di insegnamento presso il Laboratorio Freudiano di Roa, un’avventurosa esplorazione di Joyce per Lacan, senza scorciatoie, in un volume scandito dal sintomo in chiave moderna e dall’eresia della psicanalisi.

Carlo Albarello.

 

 

 

Ultimi articoli

Dodici luoghi lacaniani della psicoanalisi

dodici luoghi lacaniani della psicoanalisiClinica psicoanalitica dei legami sociali di Fabrizio Gambini. Franco Angeli, 2018. Collana Clinica psicoanalitica dei legami sociali. Pagine 174Fabrizio Gambini, psichiatra e psicoanalista, è membro dell'Associazione...

Lo straniero che ci abita. Dialoghi intorno al corpo

Lo straniero che ci abita. Dialoghi intorno al corpo

Lo straniero che ci abita. Dialoghi intorno al corpoEditore: Castelvecchi Anno: 2021 Collana: Correnti Pagine: 90 Marisa Fiumanò (a cura di)Con il corpo si dice molto più di quanto non si abbia intenzione di dire. Il corpo ci tradisce in continuazione, comunica ciò...

La dinamica della cura. Pulsione, rimozione, ripetizione

La dinamica della cura. Pulsione, rimozione, ripetizione

La dinamica della cura. Pulsione, rimozione, ripetizioneAutore: Jean-Paul HiltenbrandEditore: MimesisAnno: 2019Collana: NodiPagine: 132Jean-Paul HiltenbrandA cura di: Marisa Fiumanò e Alessandro BertoloniQuesto libro è composto dalle trascrizioni di tre Seminari...

Un commento al libro di Eleonora De Nardis “Sei mia”

Un commento al libro di Eleonora De Nardis “Sei mia”

Un commento al libro di Eleonora De Nardis "Sei mia"di Marisa Fiumanò23 novembre 2018SEI MIA. Amore violento: la differenza tra volontà di possesso e desiderioSei mia [1] è il titolo di un libro da cui si fa fatica a staccarsi, che si legge d'un fiato, in attesa della...

L’uomo dei ratti. Il romanzo clinico freudiano detto «L’Uomo dei topi»

L’uomo dei ratti. Il romanzo clinico freudiano detto «L’Uomo dei topi»

Il giovane Ernst Lanzer, reduce dalle manovre militari, si è presentato nello studio di Freud per chiedergli un certificato che attestasse la necessità per lui ineludibile di realizzare una fantasia ossessiva nella quale ha incluso due ufficiali suoi colleghi: a loro deve coattivamente chiedere di recarsi insieme all’ufficio postale di Z per eseguire, con la signorina dello sportello, quella bizzarra scenetta di restituzione di una somma di denaro. Gli stessi tratti ossessivi di ciò che Freud non ha esitato a chiamare “delirio”, presenta il progetto di matrimonio con la cugina Gisela, una donna verso la quale egli tuttavia sostiene di non nutrire alcun appetito sessuale.

La sessualità femminile secondo Jones, Freud e Lacan

Seminario tenuto nel quadro degli insegnamenti dell’ALI Milano
Abstract: Lacan ha cercato di conciliare le posizioni di Jones e di Freud. La posizione di Freud è quella di mantenere il primato del fallo anche per la ragazza, senza cadere nella posizione di Jones per cui la questione non è tutta nel possesso del clitoride o del fallo. In Lacan ci sono due posizioni non incompatibili a proposito della questione del fallo: una posizione nei confronti del fallo simbolico in quanto mancante, e la posizione del fallo in quanto positivizzato (posizione necessariamente perversa affinché il desiderio possa prodursi, avanzare).

Le perversioni

Lo studio della psicosi ci rivela cos’è la struttura della parola e tutte le manifestazioni delle psicosi non sono riservate ai malati mentali, ma ci riguardano tutti perché si tratta solamente della decomposizione della funzione della parola e della funzione del significante. Allo stesso modo le perversioni ci mostrano che cosa ne è della struttura del desiderio, struttura del desiderio ordinario del nevrotico.