« J’ai fait entrer un éléphant
dans mon séminaire…»
Ho fatto entrare un elefante nel mio seminario
di Marc Morali
anno: 2013
Editore: Éditions érès
MARC MORALI, psichiatra e psicoanalista a Strasburgo, membro dell’Associazione lacaniana internazionale, direttore della rivista Revue Lacanienne. Ha diretto Apertura per i tipi delle edizioni Érès. Autore di numerosi articoli sull’articolazione fra politica e psicoanalisi fra cui: Eclats du corps ( in R.L. 2021), Prêt-à-porter ou sur mesure ? in « le Marché de l’identité » ( R. L. 2020) ; « refus de savoir, refus du savoir ? » (R. L. 2019) ; Alcool, poésie et bile noire… un tour de lecture (2010), La fourmi est l’homme idéal in Apertura « Mots d’ordre », 2002, presso Erès. Il prossimo numero della Revue Lacanienne verrà pubblicato a fine ottobre 2023: « HAINES »
MARC MORALI, ancien psychiatre, psychanalyste à Strasbourg, membre de l’Association Lacanienne Internationale, directeur de la Revue Lacanienne. A dirigé la revue Apertura chez Erès. Auteur de nombreux articles sur l’articulation du politique à la psychanalyse dont: Eclats du corps ( in R.L. 2021), Prêt-à-porter ou sur mesure ? in « le Marché de l’identité » ( R. L. 2020) ; « refus de savoir, refus du savoir ? » (R. L. 2019) ; Alcool, poésie et bile noire… un tour de lecture (2010), La fourmi est l’homme idéal in Apertura « Mots d’ordre », 2002, chez Erès. Prochain numéro de la Revue Lacanienne à paraitre fin octobre 2023: « HAINES »
—————————
In previsione del seminario di Marc Morali l’11 novembre 2023 da titolo Il rovescio della medaglia, pubblichiamo qui un breve estratto di un testo pubblicato in Désir et responsabilité de l’analyste face ą la clinique actuelle (2013), sotto la direzione di Jean Pierre Lebrun per i tipi delle edizioni Érès.
“… il lavoro con gli adolescenti inseriti in istituti, il più delle volte per casi di delinquenza, è reso difficile dall’acculturazione in cui si trovano, per la quasi totale assenza di adulti nei ruoli genitoriali, come potevano essere concepiti fino al recente passato.
Si tratta, se vogliamo poter iniziare a sviluppare un lavoro sulla parola, di prendere sul serio ciò che Lacan chiama “presenza dell’analista”, cioè questo movimento di ritiro, che permette ciò che chiamiamo cambiamento del discorso.
Ciò però è possibile solo se e solo se lo psicoanalista comprende che non può esserci astrazione di una presenza senza che questa presenza abbia prima potuto stabilirsi in una modalità che va oltre l’apparenza.”
“… le travail avec des adolescents placés en institution le plus souvent pour des affaires de délinquance est rendu difficile par l’acculturation dans laquelle ils se trouvent, du fait même de l’absence quasi totale des adultes dans les rôles parentaux, tels qu’ils pouvaient être conçus jusqu’à un passé récent.
Il s’agit, si l’on veut pouvoir commencer à élaborer un travail sur la parole, de prendre au sérieux ce que Lacan nomme « présence de l’analyste », c’est-à-dire ce mouvement de retrait, qui permet ce que nous appelons changement de discours.
Cependant, cela n’est possible que si et seulement si le psychanalyste entend qu’il ne peut y avoir abstraction d’une présence sans qu’au préalable cette présence ait pu être mise en place sur un mode qui excède le semblant.“
Ultimi articoli
Linguaggi senza senso
Linguaggi senza senso Clinica transculturaleAutore: Pietro BarbettaEditore: meltemiAnno: 2023Pagine: 160 Le lallazioni infantili, le ecolalie e le gergalità neurologiche, le glossolalie religiose e schizofreniche presentano una varietà che viene perdendosi nel tempo...
OBLIO E FUNZIONE DEL NOME
OBLIO E FUNZIONE DEL NOMESeminario tenuto nel quadro degli insegnamenti dell’ALI MilanoMilano, 9 aprile 2001 EDITORE: ASSOCIAZIONE LACANIANA INTERNAZIONALE MILANOJorge CachoMarisa Fiumanò – Il dottor Giorgio Cacho è uno psicoanalista che lavora a Parigi e insegna...
Un’altra metà del cielo. Lacan e l’omosessualità femminile
Un’altra metà del cielo Lacan e l’omosessualità femminiledi Amalia Meleanno: 2020Editore: Associazione lacaniana internazionale Milano Il caso della giovane omosessuale è una pietra angolare nella clinica dell’omosessualità femminile [1]. Lacan parla della giovane...
“Je préférerais pas”
"Je préférerais pas" Grandir est-il encore à l'ordre du jour ? Autore: Jean-Pierre LEBRUNEditore: éditions érèsAnno: 2022Collana: Questions de sociétéPagine: 176 Jean-Pierre LebrunLe « Je préférerais pas » du Bartleby de Melville n’est-il pas en train de se...
Ethical and Aesthetic Explorations of Systemic Practice
Ethical and Aesthetic Explorations of Systemic Practice New Critical ReflectionsAutore: Pietro Barbetta, Maria Esther Cavagnis, Inga-Britt Krause, Umberta TelfenerEditore: Routledge Anno: 2022Pagine: 172In Ethical and Aesthetic Explorations of Systemic Practice, the...
I seminari
Linguaggi senza senso
Linguaggi senza senso Clinica transculturaleAutore: Pietro BarbettaEditore: meltemiAnno: 2023Pagine: 160 Le lallazioni infantili, le ecolalie e le gergalità neurologiche, le glossolalie religiose e schizofreniche presentano una varietà che viene perdendosi nel tempo...
Linguaggi senza senso
Linguaggi senza senso di Petro Barbetta
OBLIO E FUNZIONE DEL NOME
Il dottor Cacho stasera ci parlerà di un tema che in qualche modo abbiamo affrontato ma che naturalmente lui tratterà a suo modo, con la ricchezza che gli è propria. Il titolo che ha voluto dare alla sua conferenza è «Oblio e funzione del nome». Se qualcuno di voi avesse letto l’annuncio sul «Corriere della Sera» naturalmente si sarà reso conto che è sbagliato, era «Oblio e dimenticanza del nome», che comunque non è dispiaciuto come lapsus al dottor Cacho, e di questo poi ci vorrà parlare. Dunque, gli lascio senz’altro la parola.
Un’altra metà del cielo. Lacan e l’omosessualità femminile
Il caso della giovane omosessuale è una pietra angolare nella clinica dell’omosessualità femminile [1]. Lacan parla della giovane omosessuale sino al 1968, anno del Seminario XV L’atto analitico dove affronta la questione dell’inconscio menzognero a proposito dei sogni riferiti dalla giovane paziente. Poi si perdono le tracce di questo caso clinico caratterizzato dal confronto fra due padri. Un padre che contrariamente a Freud soffre su un piano della sua reputazione sociale dell’omosessualità della figlia, o dichiara di soffrirne e si comporta come se fosse vero, e Freud che, al contrario, proprio negli stessi anni non sembra preoccuparsene troppo. Anna, che si dedicherà tutta la vita al padre, diventerà il primo presidente dell’IPA, con un’accettazione sociale e semipubblica della sua scelta sessuale.