Inscrivere l’istinto di morte

di Marisa Fiumanò
20 Maggio 2017

Relazione pronunciata in occasione della Giornata dell’ALI in Italia dedicata al seminario di J. Lacan: L’Io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi che si è tenuta nella sede dell’ ALDN di Napoli il 20 Maggio 2017

Inscrivere l’istinto di morte [1]

Al di là del principio di piacere è un testo che Lacan propone nel seminario II (L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi) ma che riprenderà molte volte nei seminari successivi. Il commento di questo saggio ritorna nell’arco di tutto il suo insegnamento. in più modi e a proposito di concetti e questioni diverse. Questa volta Lacan, fin dalla seconda lezione, ne assegna la lettura a Pontalis e poi, nella lezione del 15 Dicembre 1954, consiglia ai suoi allievi di leggerlo durante le tre settimane delle vacanze natalizie.

«Le moi» è uno dei suoi primi seminari, quelli su cui vuole fondare la sua teoria. Lacan parte dal punto in cui Freud è arrivato, dal suo approdo, cioè dalla formulazione della seconda topica. Il punto d’approdo di Freud diventa il punto di partenza e la base dell’insegnamento di Lacan. La seconda topica freudiana costituisce una svolta che rifonda la teoria e muta la concezione dell’economia dell’apparato psichico. Le premesse di questa teoria erano già presenti nei primissimi scritti di Freud ma egli riesce a formulare questa nuova economia che contraddice la centralità del principio di piacere solo negli anni venti e a causa di un malfunzionamento della tecnica, a causa dei suoi fallimenti. Freud è costretto a prendere atto che le “spiegazioni” che dava ai suoi pazienti non servivano più a produrre effetti terapeutici, non avevano più un effetto-sorpresa, erano interpretazioni depotenziate o addirittura inefficaci, non superavano la barriera della resistenza dell’Io.

A causa degli scacchi della clinica, e non per una pura speculazione teorica, Freud rivede quindi la sua teoria dell’apparato psichico e la sua economia.

Marc Darmon, nel suo commento della prima lezione di questo seminario [2], nota che le interpretazioni di Freud erano fornite ai pazienti come «a mitraglietta» e che Lacan ha l’aria di prendersi un po’ gioco della cosa. Erano, di fatto, interpretazioni che miravano a dimostrare la giustezza della dottrina e quindi, in un certo senso, a convincere il paziente; quest’ultimo, dal canto suo, aveva ormai organizzato le sue difese e imparato a non farsi sorprendere dalle «rivelazioni» dell’analista; mostrava anzi un attaccamento singolare e bizzarro ai sintomi e alla sofferenza psichica. Ripeteva, senza avanzare. La coazione a ripetere (o compulsione di ripetizione, come la chiama Lacan) è, per questo, al centro degli interessi di Freud e della lettura di Lacan.

Quale economia ci governa, allora? Non un’economia retta dal principio di piacere, come Freud credeva nella formulazione della prima topica, ma un’economia su cui pesa fortemente la tendenza al Jenseits, all’aldilà del principio di piacere. Freud non ne parla come di una contrapposizione -tra un principio di piacere e il suo opposto- ma come di qualcosa che scavalca il primo e si proietta altrove. Per dirlo con una metafora calcistica: il principio di piacere viene dribblato quando cerca di fare da barriera. Lacan chiama questa “tendenza”: istinto di morte, una definizione che trova in Freud e che lui adotta: Non c’è testo che metta in questione a più alto livello il senso stesso della vita [3]

Note:
[1] Relazione pronunciata in occasione della Giornata dell’ALI in Italia dedicata al seminario II di J.Lacan (L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi) che si svolta nella sede dell’ ALDN di Napoli il 20 Maggio 2017.
[2] Il testo é pubblicato sul sito dell’ALI
[3] Lacan, J. Il seminario, libro II . L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi. Biblioteca Einaudi Torinio 2006 p.30

 

Ultimi articoli

Dodici luoghi lacaniani della psicoanalisi

dodici luoghi lacaniani della psicoanalisiClinica psicoanalitica dei legami sociali di Fabrizio Gambini. Franco Angeli, 2018. Collana Clinica psicoanalitica dei legami sociali. Pagine 174Fabrizio Gambini, psichiatra e psicoanalista, è membro dell'Associazione...

Lo straniero che ci abita. Dialoghi intorno al corpo

Lo straniero che ci abita. Dialoghi intorno al corpo

Lo straniero che ci abita. Dialoghi intorno al corpoEditore: Castelvecchi Anno: 2021 Collana: Correnti Pagine: 90 Marisa Fiumanò (a cura di)Con il corpo si dice molto più di quanto non si abbia intenzione di dire. Il corpo ci tradisce in continuazione, comunica ciò...

La dinamica della cura. Pulsione, rimozione, ripetizione

La dinamica della cura. Pulsione, rimozione, ripetizione

La dinamica della cura. Pulsione, rimozione, ripetizioneAutore: Jean-Paul HiltenbrandEditore: MimesisAnno: 2019Collana: NodiPagine: 132Jean-Paul HiltenbrandA cura di: Marisa Fiumanò e Alessandro BertoloniQuesto libro è composto dalle trascrizioni di tre Seminari...

Un commento al libro di Eleonora De Nardis “Sei mia”

Un commento al libro di Eleonora De Nardis “Sei mia”

Un commento al libro di Eleonora De Nardis "Sei mia"di Marisa Fiumanò23 novembre 2018SEI MIA. Amore violento: la differenza tra volontà di possesso e desiderioSei mia [1] è il titolo di un libro da cui si fa fatica a staccarsi, che si legge d'un fiato, in attesa della...

Il Disagio della civiltà dal mantello di san Martino a La dolce vita

Il Disagio della civiltà dal mantello di san Martino a La dolce vita

Il Disagio della civiltà dal mantello di san Martino a La dolce vitadi Marco Cambi anno: 2020 Editore: Associazione lacaniana internazionale MilanoUna riflessione dal capitolo XIV del seminario di Lacan L'etica della psicanalisiIntervento al terzo incontro di ALI in...

Psicanalisti a confronto con… il coronavirus

Psicanalisti a confronto con… il coronavirus

Psicanalisti a confronto con... il coronavirusDossier: ALI Milano anno: 2020Testi di: P. Barbetta, M. Fiumanò, J.-P. Lebrun, S. Morath, G. Romagnulo Alcuni psicanalisti comunicano le loro riflessioni sull’esperienza con il reale del covid 19. INDICE Pietro Barbetta....

La nuova economia psichica

La nuova economia psichica

La nuova economia psichica.Il modo di pensare e di godere oggi Editore: MimesisAnno: 2018Collana: NodiPagine: 188 Charles Melman. Prefazione di Jean-Pierre Lebrun.A cura di: Marisa Fiumanò e Alessandro BertoloniIn questo testo Charles Melman, uno degli allievi più...

Lacan trent’anni

Lacan trent’anni

Lacan trent’anniDossier: ALI Milano anno: 2017La clinica, la teoria, la cultura, il socialeInterventi di: F. Capelli, M. Fiumanò, M. Focchi, S. Vegetti Finzi, A. Bertoloni, P. Scarano, M. Morale, R. Ronchi. INDICE Ferruccio Capelli. Introduzione. p.1 Marisa Fiumanò....

Il desiderio e la sua interpretazione. Tomo 2

Il desiderio e la sua interpretazione. Tomo 2

Il desiderio e la sua interpretazione Seminario 1958-1959 Autore: Jacques LacanAnno: 2016Tomo: 2Pagine: ... Pubblicazione fuori commercio. Documento interno all’Association lacanienne internationale e destinato ai suoi membri Jacques LacanSeminario VIUltimi...

I seminari

« J’ai fait entrer un éléphant dans mon séminaire…»

« J’ai fait entrer un éléphant dans mon séminaire…»

« J’ai fait entrer un éléphantdans mon séminaire…» Ho fatto entrare un elefante nel mio seminariodi Marc Moralianno: 2013Editore: Éditions érèsMARC MORALI, psichiatra e psicoanalista a Strasburgo, membro dell'Associazione lacaniana internazionale, direttore della...

Un’altra metà del cielo. Lacan e l’omosessualità femminile

Un’altra metà del cielo. Lacan e l’omosessualità femminile

Il caso della giovane omosessuale è una pietra angolare nella clinica dell’omosessualità femminile [1]. Lacan parla della giovane omosessuale sino al 1968, anno del Seminario XV L’atto analitico dove affronta la questione dell’inconscio menzognero a proposito dei sogni riferiti dalla giovane paziente. Poi si perdono le tracce di questo caso clinico caratterizzato dal confronto fra due padri. Un padre che contrariamente a Freud soffre su un piano della sua reputazione sociale dell’omosessualità della figlia, o dichiara di soffrirne e si comporta come se fosse vero, e Freud che, al contrario, proprio negli stessi anni non sembra preoccuparsene troppo. Anna, che si dedicherà tutta la vita al padre, diventerà il primo presidente dell’IPA, con un’accettazione sociale e semipubblica della sua scelta sessuale.

“Je préférerais pas”

“Je préférerais pas”

Le « Je préférerais pas » du Bartleby de Melville n’est-il pas en train de se généraliser dans notre société ? Ne nous sommes-nous pas progressivement autorisés à refuser la limite, à rejeter la contrainte, toutes deux étant aujourd’hui « ressenties » comme des atteintes au développement de notre individualité ?

Jean-Pierre Lebrun lance une alerte : il existe un lien étroit entre la construction psychique individuelle et la dimension sociétale aujourd’hui largement tributaire de l’idéologie néolibérale. Notre société en mutation n’a pas pris la mesure de la nécessité de mettre fin au fantasme de toute-puissance de l’enfant pour qu’il devienne un citoyen responsable et non pas uniquement un consommateur avide, pris toujours davantage dans des addictions.

Ethical and Aesthetic Explorations of Systemic Practice

Ethical and Aesthetic Explorations of Systemic Practice

In Ethical and Aesthetic Explorations of Systemic Practice, the four co-authors come together to rhizomatically consider how systemic theories can be reinvigorated in the present day.

This fascinating book uses the ideas and work of renowned anthropologist Gregory Bateson as a springboard from which to examine the fundamental tenets of systemic theory and practice, as well as looking to the work of Deleuze, Guattari, Maturana, Varela and von Foerster. Including contributions from a range of renowned therapists, each chapter examines the guiding principles from a critical perspective, asking questions around the ontology of the therapeutic encounter and the technique of therapy itself.

This revivifying volume will be of interest to systemic professionals, and those looking at how the systemic community can continue to grow and evolve.