Lo straniero che ci abita. Dialoghi intorno al corpo
Anno: 2021
Collana: Correnti
Pagine: 90
Marisa Fiumanò (a cura di)
Con il corpo si dice molto più di quanto non si abbia intenzione di dire. Il corpo ci tradisce in continuazione, comunica ciò che non vorremmo far trapelare, si sottrae ai nostri tentativi di controllo. Anarchico e arbitrario, è nostro compagno inseparabile. Di lui vogliamo godere a ogni costo e in ogni modo, anche forzandolo con droghe e alcool, fino a renderlo dipendente, trattandolo come se non avesse limiti e potessimo servircene a piacimento. Cinque psicoanalisti, un medico e una scrittrice esaminano l’immagine del corpo nella nostra società, i cambiamenti che avvengono nel corso delle normali mutazioni dell’adolescenza e della maternità, quelli che avvengono in seguito alla malattia, fisica o psichica, e alle diverse forme di segregazione o di autosegregazione.
Contributi di Pier Giorgio Curti, Marisa Fiumanò, Eleonora Mazzoni, Paola Mieli, Laura Pigozzi, Lucilla Tedeschi, Silvia Vegetti Finzi.
Ultimi articoli
Il desiderio e la sua interpretazione. Tomo 1
Il desiderio e la sua interpretazione Seminario 1958-1959 Autore: Jacques LacanAnno: 2016Tomo: 1Pagine: ... Pubblicazione fuori commercio. Documento interno all’Association lacanienne internationale e destinato ai suoi membri Jacques LacanSeminario VIUltimi...
Lacan lettore di Joyce
Lacan lettore di Joyce Autore: Muriel DrazienEditore: PortaparoleCollezione: Piccoli SaggiAnno: 2016Pagine: 144Muriel DrazienL’arte di Joyce è la scrittura, la pratica della lettera, la lettera è il materiale, la materia attraverso cui forgerà il veicolo per compiere...
Masochismi ordinari
Masochismi ordinariAUTORE: MARISA FIUMANÒEDITORE: MimesisCollana: NodiANNO: 2016PAGINE: 154Sulle tracce di Freud e Lacan l’autrice indaga sul masochismo comune, quello che riguarda tutti: inermi alla nascita, sottomessi al linguaggio, in balia delle pulsioni che ci...
L’economia del masochismo
L'economia del masochismoAutore: Marisa FiumanòEditore: A.L.I. MilanoAnno: 2015Pagine: 203 Marisa FiumanòEdizione a cura di Silvia Biancardi.Nota al testo: Il testo qui presentato è la trascrizione del seminario tenuto da Marisa Fiumanò il primo lunedì del mese, da...
L’inconscio è il sociale. Desiderio e godimento nella contemporaneità
L'inconscio è il sociale Desiderio e godimento nella contemporaneitàAutore: Marisa fiumanòEditore: Bruno MondadoriCollezione: Testi e pretestiAnno: 2010Pagine: 176Marisa FiumanòIl mito delle Danaidi, condannate da Giove a riempire perennemente una botte dal fondo...
Un commento al libro di Eleonora De Nardis “Sei mia”
È un libro sulla violenza psicologica e fisica di un uomo nei confronti di una donna, che definisce “sua”.
Dietro i fatti ci sono i meccanismi psichici che agiscono sugli attori e questo è l’aspetto su cui più ci interroghiamo nei casi di violenza.
Qual è il meccanismo psicologico che fa interagire i due protagonisti e che sostiene tutta la vicenda?
Come dice ad un certo punto una terapeuta consultata da Elisabetta, la protagonista, la donna abusata, ci vuole una certa complicità da parte della vittima per permettere violenze reiterate, denunce fatte e poi ritirate così come l’esporsi al rischio di essere ammazzata.
Su questa “complicità” voglio soffermarmi. La metto tra virgolette perché in genere è definito “complice” il rapporto tra un uomo violento e una donna che si lascia sottomettere. Forse però il termine non è appropriato perché la complicità sottintende anche un obiettivo comune che invece, in questo caso, è del tutto assente.
Il Disagio della civiltà dal mantello di san Martino a La dolce vita
Una riflessione dal capitolo XIV del seminario di Lacan L’etica della psicanalisi.
Abstract: L’episodio evocato da Lacan dell’incontro tra San Martino e il mendicante ci offre uno spunto di riflessione e di lavoro, la possibilità di un non incontro tra il bene presunto (in questo caso di san Martino) e quello di un altro (il mendicante).
Intervento al terzo incontro di ALI in Italia su L’Etica della psicanalisi
Il punto di partenza per questa riflessione è la citazione presente nel capitolo XIV del Seminario VII L’Etica della psicoanalisi in cui Lacan parla dell’amore per il prossimo e più precisamente dell’episodio di san Martino (pag. 219 e seguenti).
Ricordiamo brevemente l’episodio di san Martino: un giorno, quando Martino è ancora un soldato romano, incontra un povero. Senza pensarci, taglia con la spada il proprio mantello e lo offre al mendicante; immediatamente il sole si alza in cielo e la temperatura si scalda. La notte successiva, Martino ha una visione: Gesù gli fa visita e gli riporta il pezzo mancante del suo mantello. Al risveglio, il mantello è nuovamente intatto; a seguito di questo episodio, Martino decide di farsi battezzare, di lasciare l’esercito e di prendere i voti (e diventerà vescovo nell’anno 372 a Tours).
Questo episodio ci fa riflettere su due aspetti: il primo, più vicino al piano etico, evidenzia una divisione tra il nostro (presunto) bene e il bene dell’altro a cui non è allineato. Lacan pone la questione di come queste due posizioni potrebbero non incontrarsi mai; ci suggerisce, inoltre, che il povero potesse forse mendicare qualcos’altro: forse voleva che san Martino lo uccidesse o anche che lo fottesse, e quindi non volesse necessariamente essere aiutato come san Martino ipotizzava. Ecco qui un primo spunto di riflessione e di lavoro, la possibilità di un non incontro tra il bene presunto (in questo caso di san Martino) e quello di un altro (il mendicante).
…
Psicanalisti a confronto con… il coronavirus
Alcuni psicanalisti comunicano le loro riflessioni sull’esperienza con il reale del covid 19.